Ospiti camera #2
Ospiti camera #3
Ospiti camera #4

Moto itinerari della Sardegna CODICE SCONTO BAJA23

Motorrad Ogliastra, la tua guida di mototurismo in Sardegna

La via verso Talana Ogliastra moto itinerari

Motorrad Ogliastra è la guida per il mototurismo in Sardegna con al suo interno i moto itinerari dedicata a tutti i motociclisti che intendono passare le proprie vacanze percorrendo le strade dell’isola.

Qui sotto proponiamo i 5 tour della nostra guida, ognuno dei quali contiene oltre alle informazioni stradali alcuni suggerimenti sui luoghi da visitare per conoscere meglio la nostra isola.

Il primo moto itinerario “Moto-tour dei nuraghi” attraversa il territorio del selvaggio blu passando per Baunei e Cala Gonone, propone una tappa al museo archeologico di Dorgali e una successiva al sito archeologico S’Ortali e su Monti dove potrete visitare un Nuraghe dall’interno.

Il secondo percorso vi porterà nel paese di Orgosolo dove da decenni artisti di tutto il mondo utilizzano i muri delle case per esprimere la propria visione del mondo attraverso i murales, non a caso abbiamo intitolato il tour “La Città dei Murales”.

Il terzo percorso “Luoghi fantasma” è invece all’insegna di luoghi che appartengono al passato, il percorso attraversa i paesi di Gairo Vecchio, Osini Vecchio, oggi completamente disabitati in seguito a degli smottamenti causati da piogge frequenti.

Un altro luogo importante è la  miniera d’argento di Monte Narba, che si raggiunge percorrendo una strada sterrata lunga pochi km. La miniera fu fondata del 1800 e venne dismessa successivamente alla prima guerra mondiale.

Il quarto percorso ci porta al cospetto del radio telescopio più grande d’europa, mentre il quinto dei nostri moto itinerari vi porterà nella parte sud della Sardegna. I moto itinerari sono stati realizzati grazie alla collaborazione col moto club Chena Cabu che ha testato i percorsi e creato le mappe.

 

Moto-tour dei Nuraghi

Che la Sardegna sia una terra molto antica è notizia nota, meno nota è la sua storia e la storia del suo popolo. Pochi sanno che i sardi hanno dato vita a una delle civiltà più antiche ed affascinanti del mediterraneo. Si tratta della civiltà nuragica che inizia nel 1800 aC e termina nel 238 aC.

Non è dunque un caso che tra i monumenti più remoti e suggestivi della Sardegna ci siano i nuraghi, imponenti torri a base conica presenti in tutta l’isola. Queste strutture sono così numerosi da essere visibili qualsiasi strada si percorra.

Un recente censimento ha stabilito che i nuraghi sono tra i 7000 e gli 8000, perciò se non è la prima volta che visitate le strade della Sardegna li avrete sicuramente notati. Vi raccontiamo tutto ciò perché la prima tappa di questo tour ha luogo proprio in un museo archeologico.

Scopri di più

 

Orgosolo: la città dei Murales.

Si sente spesso dire che nel viaggio  il percorso sia la cosa più importante, in questo caso è vero il contrario. Perché benché le strade che ci guidano al centro barbaricino siano tutt’altro che monotone lo spettacolo che ci offre Orgosolo è quantomeno originale se non unico nel suo genere.

Il paese è di fatto un museo a cielo aperto dove i muri delle case sono usati come tele per narrare gli eventi del mondo. Orgosolo è il luogo in cui l’arte dell’immagine diventa un linguaggio universale capace di esprimere senza filtri punti di vista ed emozioni coraggiose.

Scopri di più

 

Luoghi Fantasma

Se i tracciati su strada e sterrato sono la vostra passione allora non potete non provare l’itinerario dei luoghi fantasma che attraversa i centri disabitati di Gairo e Osini per arrivare al villaggio di Monte Narba con sosta finale nella bellissima baia di Villaputzu.

Un percorso di oltre cento chilometri che si alterna tra le strette curve del Monte Perda e Liana e il tranquillo tracciato della pianura di Quirra dove dolci curve e brevi rettilinei renderanno il percorso piacevole e veloce.

Attrazioni del tour sono i villaggi abbandonati di Gairo e Osini, la Stazione dell’Arte di Ulassai e per chi adora i percorsi offroad o il trekking c’è il villaggio minerario di Monte Narba vicino al centro di San Vito.

Scopri di più

 

Ascoltar le stelle

La notte, sulla spiaggia, ben lontani dall’invadenza della luce artificiale a pochi passi dall’hotel è possibile assistere a uno degli spettacoli più belli che la natura sia in grado di offrire, un immenso cielo stellato.

Mentre si è a testa in su a scrutare il cielo e a disegnare forme con l’immaginazione a pochi km di distanza nella località di San Basilio nel centro della Sardegna c’è chi le stelle le ascolta.

Una delle tappe più importanti di questo percorso ci porterà ai piedi del più grande radiotelescopio d’europa che misura oltre 60 metri di altezza.

Scopri di più

 

Lungo la costa est

Il percorso sulla costa est offre la possibilità di percorrere una delle strade più belle della Sardegna. Si attraversa una buona parte dell’Ogliastra per poi scendere nel Sarrabus e nel Campidano di Cagliari.

Un tracciato totalmente su strada che diventa impegnativo nel tratto successivo a San Priamo e nel valico del Parco dei Settefratelli, in tutto sono 240 km dopo di soddisfazione motociclistica.

Scopri di più

 

Scarica la guida con i moto itinerari della Sardegna